Sempre più single: come stanno cambiando le relazioni anche a Latina
Negli ultimi trent’anni, in Italia, il numero di persone single è cresciuto in modo costante. Secondo l’Istat, le famiglie composte da una sola persona sono passate da circa il 24% degli anni ’90 a oltre il 33% oggi.
Ma non si tratta solo di statistiche: dietro questa tendenza si nasconde un cambiamento culturale e psicologico che riguarda anche la città di Latina e tutto il territorio pontino.
Un fenomeno nazionale che tocca anche Latina
A Latina si osservano sempre più adulti che vivono da soli o scelgono di rimandare la convivenza e il matrimonio.
Le nuove generazioni investono più tempo nella carriera e nella crescita personale, e costruiscono la coppia in età più matura.
La precarietà lavorativa, i costi della vita e la mobilità contribuiscono a ridefinire il modo in cui si vive la relazione di coppia nel contesto locale.
Le radici psicologiche della singletudine
Essere single a Latina oggi non significa necessariamente essere soli.
Per molti è una fase di autonomia, di esplorazione e di maggiore consapevolezza di sé.
Tuttavia, la solitudine può diventare anche fonte di stress o di difficoltà relazionali: in questi casi, un percorso di psicoterapia cognitivo-interpersonale può aiutare a riconoscere i propri schemi affettivi e costruire relazioni più sane e autentiche.
Nuove forme di legame e nuovi equilibri
Le coppie di oggi cercano un equilibrio diverso: meno basato sui ruoli tradizionali e più su comunicazione, parità e crescita personale condivisa.
Nella mia pratica clinica a Latina noto sempre più persone che chiedono supporto per comprendere e migliorare la propria vita relazionale, sia da single che in coppia.
Attraverso la psicoterapia è possibile imparare a comprendere meglio sé stessi e i propri bisogni affettivi, per costruire legami più consapevoli.
Un cambiamento che parla anche di opportunità
L’aumento dei single non rappresenta solo la crisi della coppia, ma anche un segno di libertà e di evoluzione sociale.
Sempre più persone scelgono di vivere in modo coerente con i propri valori, senza sentirsi obbligate a seguire modelli prestabiliti.
Capire le ragioni di queste trasformazioni può aiutarci a costruire relazioni più autentiche, mature e rispettose dei bisogni reciproci.
Dott. Leonardo Roberti
Psicologo Psicoterapeuta · Latina
Specializzato in psicoterapia cognitivo-interpersonale
340 891 4131
www.psicologo-psicoterapeuta-latina.it