Dott. Leonardo Roberti

Tecniche di respirazione e rilassamento per ridurre l’ansia quotidiana

Tecniche di respirazione e rilassamento per ridurre l’ansia quotidiana

L’ansia, se vissuta in modo costante, può compromettere il benessere fisico e psicologico. Anche a Latina molte persone riferiscono sintomi come agitazione, palpitazioni, difficoltà di concentrazione o insonnia. Una delle strategie più semplici ed efficaci per ridurre l’ansia quotidiana è l’uso di tecniche di respirazione e rilassamento.


Perché la respirazione è così importante?

Il respiro è strettamente collegato al nostro sistema nervoso.

  • Una respirazione superficiale e veloce attiva la risposta da “allarme”.

  • Una respirazione lenta e profonda stimola il sistema parasimpatico, favorendo calma e rilassamento.

Allenare la respirazione significa avere uno strumento sempre disponibile per gestire i momenti di ansia.


Tecniche di respirazione utili

 

1. Respirazione diaframmatica

  • Siediti comodo con una mano sul petto e una sull’addome.

  • Inspira lentamente con il naso, facendo sollevare l’addome.

  • Espira dolcemente con la bocca, svuotando i polmoni.

  • Ripeti per 5–10 minuti.

Questa tecnica riduce la frequenza cardiaca e calma la mente.


2. Respirazione 4-7-8

  • Inspira con il naso contando fino a 4.

  • Trattieni il respiro per 7 secondi.

  • Espira lentamente contando fino a 8.

Utile per addormentarsi più facilmente o calmare una crisi di ansia.


3. Tecnica del respiro quadrato (box breathing)

  • Inspira contando fino a 4.

  • Trattieni per 4.

  • Espira per 4.

  • Trattieni di nuovo per 4.

Aiuta a ritrovare concentrazione e stabilità emotiva.


Altre tecniche di rilassamento

  • Training autogeno → esercizi di autosuggestione per percepire calma e pesantezza muscolare.

  • Mindfulness → osservare il respiro e le sensazioni senza giudizio.

  • Rilassamento muscolare progressivo (Jacobson) → contrarre e rilassare i gruppi muscolari per ridurre la tensione corporea.


Quando rivolgersi a uno psicologo a Latina

Le tecniche di respirazione e rilassamento sono strumenti molto utili, ma da sole non sempre bastano. Se l’ansia è persistente, compromette le relazioni o la vita lavorativa, un percorso di psicoterapia può aiutare a comprendere le cause profonde e sviluppare strategie più complete di gestione.


Conclusioni

Il respiro è una risorsa semplice e potente per affrontare l’ansia quotidiana. Integrarlo nella propria routine significa avere sempre a disposizione uno strumento naturale di calma e centratura.

Dott. Leonardo Roberti – Psicoterapeuta a Latina
Ricevo nel mio studio a Latina per percorsi individuali e di coppia.
340 8914131 – ✉️ leonardo.roberti@gmail.comContatti Studio Psicologia e Psicoterapia a Latina