Stress da lavoro: strategie pratiche per chi vive e lavora a Latina
Lo stress da lavoro è una delle principali cause di malessere psicologico e fisico nella società moderna. Anche a Latina, molti professionisti, dipendenti e studenti universitari si trovano a gestire carichi e pressioni che incidono sul benessere quotidiano. Riconoscere i segnali dello stress e imparare a gestirlo è fondamentale per evitare che si trasformi in ansia cronica, burnout o disturbi più gravi.
Che cos’è lo stress da lavoro?
Lo stress lavorativo nasce quando le richieste dell’ambiente superano le risorse percepite della persona. Non è legato solo alle ore di lavoro, ma anche alla qualità delle relazioni, al clima aziendale e al livello di controllo che si ha sul proprio ruolo.
Sintomi dello stress da lavoro
I sintomi possono essere diversi e toccare corpo, mente ed emozioni:
-
Fisici: mal di testa, tensioni muscolari, disturbi del sonno, stanchezza cronica.
-
Psicologici: irritabilità, difficoltà di concentrazione, senso di sopraffazione.
-
Relazionali: conflitti frequenti, isolamento, calo della motivazione.
Cause più comuni
Tra i fattori che alimentano lo stress lavorativo troviamo:
-
carichi eccessivi o scadenze troppo serrate;
-
difficoltà nei rapporti con colleghi o superiori;
-
precarietà contrattuale e incertezza economica;
-
mancanza di riconoscimento e valorizzazione;
-
difficoltà a bilanciare lavoro e vita privata.
Strategie pratiche per ridurre lo stress
-
Organizzare meglio il tempo: pianificare le attività e stabilire priorità.
-
Prendersi pause regolari: anche pochi minuti di respiro possono fare la differenza.
-
Imparare tecniche di rilassamento: respirazione diaframmatica, mindfulness, stretching.
-
Mantenere uno stile di vita sano: sonno regolare, alimentazione equilibrata, attività fisica.
-
Stabilire confini chiari tra lavoro e vita personale, soprattutto se si lavora da casa.
Quando chiedere supporto psicologico
Se lo stress diventa cronico, porta a frequenti assenze dal lavoro o compromette la vita privata, può essere utile rivolgersi a uno psicologo. Un percorso di psicoterapia permette di:
-
individuare le fonti reali di stress;
-
sviluppare strategie di coping più efficaci;
-
migliorare la gestione emotiva nelle situazioni critiche;
-
recuperare energie e motivazione.
Conclusioni
Lo stress da lavoro non è un segno di debolezza, ma un campanello d’allarme che invita a prendersi cura di sé. Intervenire presto significa prevenire problemi più seri e ritrovare equilibrio nella vita personale e professionale.
Dott. Leonardo Roberti – Psicoterapeuta a Latina
Ricevo nel mio studio a Latina per percorsi individuali e di coppia.
https://www.psicologo-psicoterapeuta-latina.it/contatti-studio-psicologia-e-psicoterapia-latina/