Differenza tra ansia normale e ansia patologica: come capirla
L’ansia è un’emozione universale, utile per affrontare situazioni di pericolo o sfida. A volte, però, può diventare eccessiva e trasformarsi in un disturbo psicologico vero e proprio. Capire la differenza tra ansia normale e ansia patologica è fondamentale per riconoscere quando è necessario chiedere aiuto a uno psicologo.
Ansia normale: una risorsa utile
L’ansia, se moderata, ha una funzione adattiva.
-
Ci prepara ad affrontare esami, colloqui, sfide lavorative.
-
Aumenta la concentrazione e la motivazione.
-
Si riduce spontaneamente una volta superata la situazione stressante.
In questi casi, l’ansia è fisiologica e temporanea.
Ansia patologica: quando diventa un problema
Parliamo di ansia patologica quando i sintomi diventano intensi, sproporzionati e persistenti.
-
Si manifesta anche senza motivo apparente.
-
Limita la vita sociale, lavorativa o familiare.
-
Può causare sintomi fisici (tachicardia, vertigini, insonnia) e psicologici (paura, rimuginio, senso di perdita di controllo).
-
Spesso sfocia in disturbi specifici come disturbo d’ansia generalizzata, fobie, ansia sociale o attacchi di panico.
Come riconoscere i segnali
Potrebbe trattarsi di ansia patologica se:
-
le preoccupazioni durano settimane o mesi;
-
i sintomi fisici si presentano anche in assenza di stress reale;
-
si evita di affrontare situazioni quotidiane per paura di star male;
-
il malessere compromette relazioni e attività abituali.
Il ruolo della psicoterapia
Uno psicologo può aiutare a distinguere l’ansia fisiologica da quella clinica e a intervenire con un percorso personalizzato.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale è particolarmente efficace perché lavora sia sui pensieri che alimentano l’ansia sia sui comportamenti di evitamento.
Conclusioni
Un certo grado di ansia è normale e persino utile. Quando però diventa costante, intensa e invalidante, non va trascurata. Riconoscere i segnali e chiedere supporto professionale è il primo passo per recuperare equilibrio e serenità.
Dott. Leonardo Roberti – Psicoterapeuta a Latina
Ricevo nel mio studio a Latina per percorsi individuali e di coppia.
3408914131– ✉️ leonardo.roberti@gmail.com – www.psicologo-psicoterapeuta-latina.it/contatti-studio-psicologia-e-psicoterapia-latina/