Dott. Leonardo Roberti

Attacchi di panico: sintomi, cause e come affrontarli

Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi e intensi di ansia che possono colpire chiunque, in qualunque momento. A Latina, sempre più persone si rivolgono a uno psicologo per affrontare questo disturbo, spesso caratterizzato da una forte paura di perdere il controllo o addirittura di morire. Conoscere i sintomi, le cause e i trattamenti disponibili è fondamentale per riconoscere il problema e intervenire tempestivamente.


Che cosa sono gli attacchi di panico?

Un attacco di panico è una crisi acuta di ansia che si manifesta all’improvviso e raggiunge il picco in pochi minuti. Durante l’episodio, la persona prova una sensazione di terrore e allarme sproporzionata rispetto alla situazione reale.


Sintomi più comuni

Tra i sintomi fisici e psicologici che caratterizzano un attacco di panico troviamo:

  • tachicardia o palpitazioni;

  • respiro corto o sensazione di soffocamento;

  • vertigini o svenimento;

  • sudorazione e tremori;

  • nausea o dolore addominale;

  • paura di perdere il controllo, di impazzire o di morire.

Questi sintomi sono talmente intensi da sembrare, in alcuni casi, simili a quelli di un infarto, motivo per cui molte persone si recano al pronto soccorso.


Cause e fattori di rischio

Le cause degli attacchi di panico sono multifattoriali e possono includere:

  • predisposizione biologica e familiarità;

  • eventi di vita stressanti o traumatici;

  • condizioni di forte ansia o stress prolungato;

  • abuso di sostanze stimolanti (caffeina, droghe, alcol);

  • fattori psicologici, come pensieri catastrofici e ipervigilanza corporea.


Come affrontarli

Un attacco di panico, seppur molto spaventoso, non è pericoloso per la salute fisica. Alcune strategie utili per gestirlo sono:

  • respirazione lenta e profonda per calmare il corpo;

  • riconoscere i sintomi come segnale di ansia e non di malattia grave;

  • tecniche di rilassamento e grounding, come concentrarsi su 5 oggetti visibili o su sensazioni tattili reali;

  • ridurre l’uso di sostanze eccitanti, come caffeina e nicotina.

Tuttavia, quando gli attacchi diventano frequenti, è importante rivolgersi a uno psicologo.


Il ruolo della psicoterapia a Latina

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è uno dei trattamenti più efficaci contro gli attacchi di panico. Aiuta a:

  • riconoscere e modificare i pensieri catastrofici;

  • affrontare gradualmente le situazioni temute;

  • ridurre la paura dei sintomi fisici;

  • sviluppare nuove strategie di gestione dello stress.

Con un percorso mirato, è possibile ridurre la frequenza degli attacchi e recuperare la libertà di vivere senza paura.


Conclusioni

Gli attacchi di panico possono sembrare insormontabili, ma con il giusto supporto è possibile superarli. Non bisogna affrontarli da soli: rivolgersi a un professionista è il passo più importante verso la guarigione.

Dott. Leonardo Roberti – Psicoterapeuta a Latina
Ricevo nel mio studio a Latina per percorsi individuali e di coppia.
https://www.psicologo-psicoterapeuta-latina.it/contatti-studio-psicologia-e-psicoterapia-latina/