Ansia sociale: perché è in aumento tra i giovani e come gestirla
Negli ultimi anni si è registrato un forte aumento dei casi di ansia sociale, soprattutto tra adolescenti e giovani adulti. Anche a Latina molti ragazzi si trovano a vivere con la paura del giudizio altrui, evitando situazioni come parlare in pubblico, partecipare a feste o persino uscire con gli amici. Comprendere le cause di questo fenomeno e le strategie per affrontarlo è fondamentale per prevenire isolamento e disagio psicologico.
Che cos’è l’ansia sociale?
L’ansia sociale, o fobia sociale, è un disturbo d’ansia caratterizzato da:
-
paura intensa di essere giudicati negativamente;
-
timore di provare imbarazzo in pubblico;
-
evitamento delle situazioni sociali o forte sofferenza nel viverle.
A differenza della timidezza, che è un tratto di personalità, l’ansia sociale è un disturbo che compromette la qualità della vita.
Perché è in aumento tra i giovani?
Diversi fattori spiegano la crescita di questo disturbo:
-
uso dei social network → confronto costante e paura del giudizio online;
-
pressioni scolastiche e universitarie → timore di sbagliare o di non essere all’altezza;
-
insicurezza identitaria → tipica della fase adolescenziale;
-
pandemia e isolamento → hanno ridotto le esperienze sociali dirette, rendendo più difficile il contatto con gli altri.
Sintomi tipici dell’ansia sociale
-
arrossire o tremare in pubblico;
-
sudorazione e tachicardia quando si parla davanti agli altri;
-
difficoltà a iniziare conversazioni;
-
tendenza a evitare luoghi affollati o eventi sociali;
-
rimuginio costante su come si è stati percepiti dagli altri.
Come gestire l’ansia sociale
-
Esporsi gradualmente alle situazioni temute, partendo da quelle più semplici.
-
Allenare le abilità sociali con esercizi pratici e role-playing.
-
Tecniche di rilassamento per ridurre i sintomi fisici.
-
Ristrutturazione dei pensieri per ridurre la paura del giudizio.
-
Psicoterapia cognitivo-comportamentale: il trattamento più efficace, mirato a modificare schemi di pensiero e comportamenti disfunzionali.
Conclusioni
L’ansia sociale può sembrare un ostacolo insormontabile, ma con il giusto supporto è possibile imparare a gestirla e a vivere relazioni più serene. Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma un atto di coraggio verso se stessi.
Dott. Leonardo Roberti – Psicoterapeuta a Latina
Ricevo nel mio studio a Latina per percorsi individuali e di coppia.
340 8914131 – www.psicologo-psicoterapeuta-latina.it/contatti-studio-psicologia-e-psicoterapia-latina/