Dott. Leonardo Roberti

Attacchi di panico: cosa fare durante una crisi

Attacchi di panico: cosa fare durante una crisi

Un attacco di panico è un’esperienza intensa e spaventosa: chi lo vive racconta di sentirsi travolto da una paura improvvisa e senza controllo, con sintomi fisici che possono sembrare quelli di un malore grave.
Molte persone arrivano a pensare di avere un infarto o di soffocare. In realtà, si tratta di una reazione psicologica che, pur essendo molto angosciante, non mette in pericolo la vita.

Capire cosa fare durante un attacco di panico e sapere quando rivolgersi a uno psicologo a Latina può fare la differenza.


Cos’è un attacco di panico?

L’attacco di panico è un episodio improvviso di intensa paura o disagio, che raggiunge il picco in pochi minuti e si accompagna a sintomi come:

  • Palpitazioni o tachicardia

  • Sudorazione intensa

  • Tremori

  • Sensazione di mancanza d’aria

  • Dolore o oppressione al petto

  • Vertigini o svenimento

  • Paura di perdere il controllo o di morire

Chi ne soffre, spesso, sviluppa anche la paura di avere nuovi attacchi: questa condizione prende il nome di disturbo di panico.


Cosa fare durante una crisi

Se ti trovi nel mezzo di un attacco di panico, ecco alcune strategie utili:

  1. Riconosci i sintomi
    Ricorda che si tratta di una reazione d’ansia, non di un pericolo reale per la tua salute.

  2. Respira lentamente e profondamente
    Concentrati sul respiro: inspira dal naso contando fino a 4, trattieni per 2, espira dalla bocca contando fino a 6.

  3. Radicati nel presente
    Focalizza la tua attenzione su stimoli esterni: nomina 5 oggetti che vedi, 4 suoni che senti, 3 sensazioni fisiche che provi.

  4. Non evitare la situazione
    Allontanarsi immediatamente può sembrare utile, ma rischia di rinforzare la paura. Restare e aspettare che i sintomi passino aiuta a ridurre l’intensità degli attacchi futuri.


Quando rivolgersi a uno psicologo a Latina

È importante chiedere aiuto se:

  • Gli attacchi si ripetono frequentemente.

  • Vivi con la costante paura che possano ricapitare.

  • Hai iniziato a evitare luoghi o situazioni per timore di una crisi.

  • La qualità della tua vita quotidiana ne risente.

Uno psicologo specializzato in ansia e attacchi di panico a Latina può offrirti strumenti pratici per gestire la crisi e ridurre la probabilità che si ripeta.


Come aiuta la psicoterapia

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è tra i trattamenti più efficaci per gli attacchi di panico. Permette di:

  • Comprendere i meccanismi che innescano la crisi.

  • Ridurre la sensibilità ai sintomi fisici.

  • Imparare tecniche di rilassamento e gestione dell’ansia.

  • Riconquistare libertà e autonomia nella vita quotidiana.


Conclusioni

Gli attacchi di panico possono sembrare ingestibili, ma non sei solo: esistono strategie e percorsi efficaci per affrontarli.

Se vivi a Latina e vuoi superare gli attacchi di panico, puoi contattarmi per un primo colloquio: insieme costruiremo un percorso personalizzato.